Laboratori di linguaggio

Il centro “Passaparola” propone due differenti progetti di laboratori di linguaggio:
- Progetto “Alla scoperta delle parole” per i bambini di 4 anni, frequentanti il secondo Anno della Scuola Dell’Infanzia;
- Progetto “ In viaggio tra le parole” per i bambini di 5 anni, frequentanti l’ultimo Anno della Scuola dell’Infanzia.
Di seguito vengono descritti i progetti citati. Per informazioni ed eventuali preventivi contattare il Centro al numero 3271981580.
Progetto “ALLA SCOPERTA DELLE PAROLE”
Laboratorio logopedico per bambini di 4 anni
Finalità: Il laboratorio logopedico per i bambini di 4 anni ha lo scopo di sostenere l’evoluzione del linguaggio, potenziando la comprensione e la produzione verbale con attività strutturate e specifiche proposte in forma ludica.
Organizzazione: Il laboratorio logopedico consiste in 5 incontri, all’interno dei quali si andranno a sviluppare le abilità linguistiche. Durata di ogni incontro: 2 ore. Logopediste presenti in ogni incontro: 2. A ogni incontro deve essere presente un’insegnante, preferibilmente la responsabile dei bambini di quella fascia d’età. Frequenza degli incontri: 1 incontro al mese/ 2 incontri al mese, da concordare con l’ Istituto interessato. Periodo: il periodo dell’anno in cui verrà proposto il laboratorio è compreso tra gennaio e maggio. Preparazione: il tempo per la preparazione di ogni singolo incontro è di 45 minuti di coordinamento tra le logopediste responsabili del progetto.
Materiale: Le responsabili del progetto forniranno le fotocopie del materiale specifico per ogni singolo incontro. Il materiale di cancelleria aggiuntivo dovrà essere fornito dalle insegnanti (cartelloni, pennarelli, colla … )
Composizione dei gruppi di lavoro: Numero minimo di bambini: 10. Numero massimo di bambini: 15. Nel caso dovessero esserci classi inferiori ai 10 bambini, è necessario riprogrammare la durata dei singoli incontri.
Attività relative al laboratorio: In fase iniziale, il progetto verrà presentato da una logopedista alle insegnanti della scuola interessata. Al termine del laboratorio invece, è prevista come verifica finale, un incontro tra un’insegnante e una logopedista in modo da poter relazionare i contenuti rilevanti proposti nel laboratorio e fornire eventuali indicazioni didattiche.
Contenuti: Argomenti dei 5 incontri sulle abilità linguistiche:
- ascolto, comprensione di semplici storie e successiva drammatizzazione;
- produzione di storie in piccoli gruppi;
- completamento di frasi con facilitazioni date da supporti iconografici;
- semantica: classificazioni per intrusione ed esclusione con oggetti ed immagini e indovinelli semantici;
- storie illustrate suddivise in sequenze logico- temporali da comprendere, riordinare e raccontare.
Progetto “IN VIAGGIO TRA LE PAROLE”
Laboratorio logopedico per bambini dell'ultimo anno della scuola dell'infanzia
Finalità: Il laboratorio logopedico mira ad incrementare le abilità metafonologiche (prerequisiti essenziali per l’apprendimento della letto- scrittura) e le competenze linguistiche di comprensione e produzione verbale. Le attività saranno proposte prevalentemente in forma ludica e ricreativa, in modo da motivare la partecipazione del bambino e sostenerne l’attenzione, mantenendo comunque elevata la specificità dell’intervento.
Organizzazione: Il laboratorio logopedico consiste in 10 incontri: 5 riguardanti le abilità metafonologiche e 5 inerenti le abilità linguistiche. Durata di ogni incontro: 2 ore. Logopediste presenti in ogni incontro: 2. A ogni incontro deve essere presente un’insegnante, preferibilmente la responsabile dei bambini di quella fascia d’età. Frequenza degli incontri: 2 incontri al mese. Periodo: il periodo dell’anno in cui verrà proposto il laboratorio è compreso tra gennaio e maggio. Preparazione: il tempo per la preparazione di ogni singolo incontro è di 45 minuti di coordinamento tra le logopediste responsabili del progetto.
Materiale: Le responsabili del progetto forniranno le fotocopie del materiale specifico per ogni singolo incontro. Il materiale di cancelleria aggiuntivo dovrà essere fornito dalle insegnanti (cartelloni, pennarelli, colla … )
Composizione dei gruppi di lavoro: Numero minimo di bambini: 10. Numero massimo di bambini: 15. Nel caso dovessero esserci classi inferiori ai 10 bambini, è necessario riprogrammare la durata dei singoli incontri.
Attività relative al laboratorio: In fase iniziale, il progetto verrà presentato da una logopedista alle insegnanti della scuola interessata. Al termine del laboratorio invece, è prevista come verifica finale, un incontro tra un’insegnante e una logopedista in modo da poter relazionare i contenuti rilevanti proposti nel laboratorio e fornire eventuali indicazioni didattiche.
Contenuti: Argomenti dei 5 incontri sulle abilità metafonologiche:
- sintesi e segmentazione sillabica;
- discriminazione fonologica di suoni simili;
- ricognizione di rime;
- lunghezza delle parole;
- riconoscimento della sillaba iniziale e finale di parola.
Argomenti dei 5 incontri sulle competenze linguistiche:
- semantica: classificazioni per intrusione ed esclusione e completamento di serie;
- ascolto, comprensione di sequenze di ordini e storie e successiva drammatizzazione;
- produzione di storie in gruppo e a coppie;
- Completamento di frasi.